- fiamma
- 1fiàm·mas.f.1a. AU lingua luminosa di gas in combustione, prodotta da qcs. che brucia: la fiamma di una candela, di un accendino; le fiamme di un incendio, la fiamma del gas; fiamme alte, una gran fiamma, una debole fiamma; il carbone brucia senza fiamma; riscaldarsi alla fiamma del fuoco, bruciarsi con la fiamma, cucinare un cibo sulla fiamma; cuocere a fiamma viva, a fuoco alto | TS chim., fis. fenomeno che si verifica nella combustione di sostanze solide, liquide e gassose, consistente nell'emissione di radiazioni in forma di luce e di calore1b. AU estens., spec. al pl., fuoco, incendio: le fiamme hanno avvolto il bosco, la casa venne invasa dalle fiamme; soffocare, domare le fiamme, spegnere un incendio | CO fuoco dell'inferno: le fiamme eterne; finirai nelle fiamme dell'inferno! | LE luce, raggio di luce: la fiamma del sol (Dante) | fulmine, folgore: che fiamma dal cielo anzi in me scenda (Tasso) | passione, fulgore dello sguardo: o formose fanciulle, a cui tante | fiamme brillan ne li occhi (D'Annunzio)Sinonimi: fiammata, fuoco, incendio, vampa; falò, 1rogo | luce, raggio; luccichio | 1folgore, fulmine, lampo.2. CO fig., intensità, ardore di un sentimento, di una passione e sim.: la fiamma dell'amore, del desiderio, della fede, dell'invidia; accendere, tenere viva la fiamma della passione | scherz., persona amata: quella ragazza è la sua nuova fiamma, era una sua vecchia fiammaSinonimi: ardore, fervore, intensità; entusiasmo, passione | 1amante, amato, innamorato.Contrari: freddezza.3. CO colore rosso vivo: un tramonto, un cielo di fiamma; anche in funz. agg.inv.: un abito color fiamma, una bandiera oro e fiamma; rosso fiamma, rosso acceso | fig., rossore del viso, vampata di calore: avere, sentirsi le fiamme al viso; far venire le fiamme al viso; farsi, diventare di fiamma, arrossire moltissimoSinonimi: porpora, scarlatto | caldana, rossore, vampa, vampata.4a. TS arald. figura di una o più fiamme sullo stendardo4b. CO solo sing., spec. con iniz. maiusc., simbolo negli stemmi di partiti politici: fiamma tricolore | estens., ciascuno dei partiti che si identificano in tale simbolo5. TS mar. bandiera costituita da una lunga striscia con i colori nazionali che si alza sull'albero maestroSinonimi: gagliardetto, stendardo.6. TS bot. nome comune delle piante dei generi Orobanche e Phlox7. TS milit. mostrina a forma di fiamma portata sulla divisa come distintivo del corpo di appartenenza8. TS arch. nel gotico, motivo costituito da elementi vegetali stilizzati in forma triangolare | intaglio a foggia di foglia stilizzata dei seggioloni cinquecenteschi italiani9. TS arm. bengala di grosso calibro10. TS artig. venatura a linee verticali della radica della pipa, molto pregiata se regolare e fitta11. TS itt.com. → bandiera rossa\DATA: av. 1250 nell'accez. 2.ETIMO: lat. flamma(m).POLIREMATICHE:alla fiamma: loc.agg.inv. TS gastr.fiamma ossiacetilenica: loc.s.f. TS fis., tecn.fiamma ossidrica: loc.s.f. TS fis., tecn.fiamma pilota: loc.s.f. TS tecn.fiamme azzurre: loc.s.f.pl. TS milit.fiamme cremisi: loc.s.f.pl. TS milit.fiamme gialle: loc.s.f.pl. TS milit.fiamme nere: loc.s.f.pl. TS stor., milit.fiamme oro: loc.s.f.pl. TS milit.fiamme rosse: loc.s.f.pl. TS milit.fiamme verdi: loc.s.f.pl. TS milit.in fiamme: loc.agg.inv. CO————————2fiàm·mas.m. e f.inv. TS industr.operaio metallurgico addetto al taglio con la fiamma ossiacetilenica dei rottami di ferro destinati alla fusione\DATA: 1956.ETIMO: da 1fiamma.
Dizionario Italiano.